E’ ufficialmente arrivato sul mercato l’attesissimo SUV a 7 posti. Tanta qualità a un prezzo davvero vantaggioso
Design e assetto rialzato, comfort di guida e ampie dotazioni di bordo, elevati standard di sicurezza e prestazioni, sono questi alcuni degli aspetti che spiegano il grande successo dei SUV sul mercato italiano e non solo.
Tutti i brand ne hanno ormai almeno uno in listino, disponibile in vari allestimenti e motorizzazioni. Un trend in crescita che ha spinto anche la Fiat a cambiare totalmente il design della Panda che, nella versione in arrivo in tutti i concessionari, assumerà le sembianze di un SUV compatto in vendita anche, per la prima volta nella storia della celebre utilitaria, con il motore elettrico.
E’ già ordinabile, invece, uno dei SUV più attesi sul mercato ovvero la Dacia Bigster, modello che si affianca alla Duster, altro best seller del marchio rumeno insieme alla Sandero. A differenza della Duster, la Bigster ha dimensioni più elevate (4,57 di lunghezza per 1,81 di larghezza) sette posti a disposizione, un’altezza da terra superiore (22 cm) e un bagaglio più ampio (677 litri) e presenta inoltre una nuova disponibilità di motorizzazioni e allestimenti.
Con la Bigster, Dacia punta soprattutto sull’ibrido. La prima motorizzazione disponibile per il nuovo SUV è la TCe 140, un 1.2 turbo tre cilindri mild hybrid da 140 CV con cambio a sei marce. La versione Hybrid 155 ha un propulsore full hybrid 1.8 quattro cilindri aspirato da 155 cavalli di potenza massima e trasmissioni automatica a 6 rapporti. Cambio manuale, invece, per TCe 130 4X4 con un 1.2 turbo mild hybrid da 130 CV.
Con l’avvento della Bigster, Dacia non rinuncia a una motorizzazione di serie con cui sta ottenendo vendite elevate con Sandero e Duster. Ci riferiamo alla versione bifuel GPL/benzina ECO-G da 140 cavalli, al momento non disponibile in vendita e ordinabile dal prossimo mese di aprile.
Quattro motori che potete scegliere con altrettanti allestimenti ovvero Essential, Expression, Journey ed Extreme. Il primo è quello base e offre cerchi in lega da 17″, un sistema multimediale touch screen da 10″, strumentazione digitale da 7″, sensori di parcheggio e pacchetto ADAS con mantenimento di corsa. Le dotazioni aumentano con gli altri allestimenti che presentano, solo per citare alcuni optional, sensori pioggia, climatizzatore automatico bi zona, sellerie in tessuto specifico, keyless entry, sedile di guida a regolazione elettrica, tetto panoramico e cruise control adattivo.
Nuovi motori, ulteriori allestimenti e, di conseguenza, nuovi listini per il SUV Dacia Bigster con i quali non viene meno la prerogativa del marchio rumeno che punta sempre su un ottimo rapporto qualità-prezzo. La versione entry level con allestimento Essential parte da 24.800€. Per avere la Expression occorre aggiungere mille euro in più. Si sale ulteriormente per la Bigster Journey, disponibile a 27.800€, duemila euro in meno della Extreme 4×4. Il modello più costoso è il full Hybrid 155 in vendita a 31.000 euro. I prezzi della versione a GPL non sono stati ancora comunicati.
Clamorose offerte di MediaWorld su alcuni dei prodotti più amati dagli italiani: il prezzo è…
La Fiat ha ancora un’auto con il motore Diesel di serie in listino. Ecco quanto…
Alimento scaduto buono anche dopo la data limite, la notizia che spiazza tutti: di cosa…
Attenzione, per i patiti della lettura, ai libri velenosi: volumi dalla particolarità piuttosto insidiosa e…
Tantissimi appassionati si stanno chiedendo se Squid Game sia ispirato a fatti accaduti nella vita…
Una grande tragedia per una delle storiche star di Uomini e Donne. Grande lutto per…